Piante Acidofile: Come Mantenerle Verdi? - Pollice Verde Vicenza
piante acidofile

Piante acidofile: come mantenerle verdi?

Tabella dei Contenuti

Quali sono le Piante Acidofile?

Probabilmente a tanti il nome risulterà nuovo, ma in realtà queste sono piante assai conosciute e apprezzate per la loro colorata bellezza, oltre ad essere una specie botanica perenne.

L’elenco di queste è molto ampio e spazia dalle erbacee, agli arbusti e infine anche agli alberi.

Alcune tra le specie più comuni sono: gigli, azalee, rododendri, camelie, ortensie, magnolie, gardenie, betulle e tante altre.

Piante Acidofile

Come mantenere verdi le Piante Acidofile

Ecco allora alcuni consigli pratici per la cura delle nostre Piante Acidofile.

  • Il terriccio deve essere privo di calcare e con ph idoneo; infatti, questa specie per crescere in modo sano e rigoglioso necessita di un terreno acido con pH sempre inferiore a 7.
    Se il terreno non fosse abbastanza acido, si può provvedere con diversi metodi, ad esempio con una pacciamatura costituita da corteccia.

  • La concimazione di queste piante, che sia con concimi naturali o meno, richiede prodotti specifici che rispettino le particolari esigenze delle acidofile. 
  • L’annaffiatura va effettuata regolarmente, senza bagnare foglie e fusto. Deve essere utilizzata acqua priva di calcare (come l’acqua piovana).
    Il rischio purtroppo è la morte della pianta.

  • Macchie, pustole o altre manifestazioni di malessere vanno colte ed è bene, anche con l’aiuto di un professionista, intervenire per capire le possibili cause, per curare il problema e perché no, anche per evitare che si ripresenti in futuro.
Piante Acidofile

Questi facili accorgimenti vi permetteranno di avere un giardino colorato e rigoglioso, grazie alle vostre Piante Acidofile sane e forti!

Condividi questo articolo:

Contattaci per maggiori informazioni

RIMANI INFORMATO.

Altri articoli